ll fatto che “WOD” significhi Workout of the Day non vuol dire che lo si debba fare TUTTI i giorni
Iniziamo rispondendo ad una delle domande più frequenti :
“quante volte mi devo allenare alla settimana ? ”
La risposta più immediata ovviamente è DIPENDE !
MA, DA COSA?
- OBIETTIVO :
Chi lo considera un programma per rimanere in forma e migliorare le propria condizione fisica potrebbe considerare sufficienti un paio di volte le settimana, mentre persone che esigono maggiori risultati possono attenersi a quanto stabilito da CrossFit Inc e cioè 3 giorni di allenamento seguiti da 1 di riposo oppure 5 giorni di allenamento seguiti da 2 di riposo.
A questo punto però, diventa FONDAMENTALE avere una programmazione STRUTTURATA IN MODO CORRETTO (una preparazione adeguata sia tecnica che fisica, tenendo conto anche dei componenti di base come forza e metcon e la possibilità di un recupero adeguato tra un giorno e l'altro)
- LIVELLO DI INTENSITÀ
perché, se è vero che i WOD si possono sempre scalare, è anche vero che maggior intensità richiede maggior riposo per poter recuperare in modo ottimale gli sforzi sostenuti.
Se siete fra coloro che mettono sempre il 100% in ogni WOD e sentite di non recuperare abbastanza, forse dovreste considerare una frequenza settimanale inferiore o carichi meno importanti almeno fino a quando il vostro livello di forza e condizionamento sia in grado di reggerli.
- LIVELLO DI RIPOSO BASSO
parliamo di 4-5 ore di sonno contro le 8-9 ottimali, avete una capacità di recupero più bassa che suggerisce quindi di allenarsi di meno e dedicarsi magari con più frequenza alle “Skills” o a del recupero attivo, ad esempio sessioni di jogging o di rowing; recupero attivo significa livelli di intensità medio-bassi ed anche la possibilità di prestare più attenzione alla tecnica.
- VOLER FARE DI PIÙ
in questo caso o si ricorre ad un livello di programmazione AVANZATO, come ad esempio quello che seguono i competitors che si struttura generalmente in un paio di ore d'allenamento specifiche al giorno, o si rischia di cadere nel SOVRALLENAMENTO provocando alla lunga più danni che benefici. Soprattuto DANNI: fastidio ai gomiti, polsi e spalle dolenti sono i primi sintomi di affaticamento e la possibilità d'insorge in tendiniti è molto alta. E' utile fermarsi e attuare del recupero attivo.
Il consiglio quindi è quello di chiedere sempre al vostro Coach come regolarvi, soprattutto se il vostro corpo vi da dei segnali tipici di affaticamento. In questo modo, pur non dovendo per forza rinunciare a frequentare il box in certi giorni, riceverete tutte le informazioni e l’aiuto per “alleggerire” il vostro programma ma, allo stesso tempo, ottimizare la vostra resa.
Coach Marco