Chi inizia a praticare il CrossFit ottiene generalmente dei benefici immediati in termini di prestazione e forma fisica e questo fatto , sommato a quello di aver imparato cose nuove e diverse porta quasi sempre a pensare di essere in grado di fare qualsiasi cosa !
Perche scalare il wod?
- il primo motivo è la SICUREZZA.
Eseguire ogni esercizio in sicurezza è la prima regola per evitare degli infortuni anche gravi. La sicurezza deve essere una PRIORITÀ.
Molti atleti, spesso sottovalutando l’intero WOD, tendono a volerlo eseguire come prescritto proprio per poter avere quel “Rx” vicino al nome.
Il fatto però ad esempio, di essere riusciti a fare un deadlift di 60kg per due o tre volte, non significa essere in grado di farlo per 10 o 15 volte di seguito.
Per questo motivo è preciso compito del Coach mettere in guardia gli atleti quando si rende conto che stanno per infilarsi in una situazione decisamente più grossa di loro. Chiaramente poi ognuno è libero di scegliere cosa fare ma non c’è niente di più umiliante di dover scalare un esercizio proprio nel bel mezzo del WOD;
Come diciamo sempre, meglio una buona tecnica ed un risultato non eclatante piuttosto che un risultato comunque scarso, raggiunto con una tecnica scarsa ed a rischio di farsi davvero male !!
- Si parla poi di LIVELLO di ABILITÀ dell’atleta, specialmente nei principianti.
In generale tutti, anche i più esperti, hanno sempre qualcosa da migliorare e quando capita che un WOD contenga esercizi particolarmente complicati e che richiedono molta abilità ci si trova in difficoltà.
Pensiamo per esempio ad uno Snatch con 60kg, è facile cadere nella trappola del farlo lo stesso e male, senza la giusta tecnica. Probabilmente non andrà a buon fine nemmeno la prima rep ed ancora una volta, la smania di vedere quel Rx vicino al proprio nome unita al proprio ego, rischiano di trasformarsi in una tragedia sia fisica, sia psicologica.
- Un ultimo fattore è la QUALITÀ del movimento.
Ancora una volta si parla di TECNICA che non è solo l’esecuzione elegante e corretta fine a se stessa ma aiuta, con l’aumentare dei carichi, a sopportarli e gestirli nel migliore dei modi.
Sfortunatamente la tecnica non si impara ne con i carichi Rx, ne tanto meno lavorando in velocità.
Ovviamente tutto ciò non significa che nn si debba fare il possibile per arrivare, un giorno, ad essere Rx ma anzi, implica un ancora maggior livello di impegno nel voler fare le cose come devono essere fatte e quindi nel migliore dei modi possibile
Coach Marco